"Comunicazione e verità. Omaggio a Gianfranco Ravasi", Edizioni Studium, Roma, 2013, 115 pp.
Testo della Lectio magistralis tenuta dal Cardinale Gianfranco Ravasi in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione da parte della Libera Università Maria SS.Assunta LUMSA di Roma, il 22 novembre 2013.
Il libro contiene anche una bibliografia del Card. Ravasi e altri saggi che illustrano il suo contributo alla comunicazione.
venerdì 19 settembre 2014
Alberino Cianci, SAIGA
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
sabato 13 settembre 2014
Riccardo Canesi, "Mucche allo stato ebraico".
Riccardo Canesi (r.canesi@tin.it) da molti anni professore di Geografia, ha raccolto una collezione di strafalcioni in campo geografico letti e uditi in oltre 25 anni di insegnamento, nel libro: "Mucche allo stato ebraico:; Svarioni da un paese di scarsa cultura geografica", pubblicato da Orme editori/Tarka, 2014.
Avete mai sentito parlare delle "bombolette sprite",
della "tettonica delle Azzolle", del "lago Viakal", o di
"mucche allo stato ebraico"? Nel libro troverete amenità del genere.
Un centinaio di frasi scritte dai ragazzi hanno offerto al prof. Canesi il pretesto per stendere un piccolo manuale
di geografia economica, politica, ambientale, spaziando in molti ambiti come è uso della geografia moderna, dall’economia all’ambiente, dalla climatologia alla storia, dall’energia all’astronomia.
Le frasi e i commenti sono anche l’occasione per
parlare della Geografia forse la più bistrattata disciplina nell’ordinamento scolastico italiano nonostante
la sua straordinaria attualità.
Ha scritto la prefazione Carlo Petrini, mentre la
postfazione è stata scritta da Gino De Vecchis, presidente dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia AIIG e professore nell'Università di Roma La Sapienza.
mercoledì 14 maggio 2014
Lo Feudo, Guida alla lettura delle etichette alimentari, 2013
Gabriella Lo Feudo (a cura di), “Le etichette alimentari.
Guida alla lettura”, Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in
Agricoltura, 2013,
http://sito.entecra.it/portale/cra_avviso.php?id=11141&tipo=news&lingua=IT
http://sito.entecra.it/portale/cra_avviso.php?id=11141&tipo=news&lingua=IT
sabato 14 dicembre 2013
R. Cuda sugli sprechi stradali
Roberto Cuda, "Strade senza uscita, banche, costruttori e
politici: le nuove autostrade al
centro di un colossale spreco di denaro pubblico", Edizioni Castelvecchi
Tagliare nastri sembra
essere lo sport più diffuso tra amministratori pubblici e politici del Belpaese.
Cantieri, cantieri e ancora cantieri. Potrebbe essere questo lo scenario che si
presenterà ai nostri occhi nei prossimi anni, se andranno in porto gli oltre
2.000 km di nuove autostrade preventivate. Costo stimato: 50 miliardi di euro.
La nuova colata di asfalto, spiega Roberto Cuda in questo
documentatissimo libro, colpirà soprattutto le regioni del Nord e in
particolare la Lombardia, dove le arterie in costruzione aumenteranno del 90 per
cento l’attuale dotazione autostradale.
Michele Nobile, "Merce-natura e ecosocialismo", 1993
Michele Nobile,
“Merce-natura ed ecosocialismo. Per una critica del ‘capitalismo reale’””
“Merce-natura ed ecosocialismo. Per una critica del ‘capitalismo reale’””
Roma, Erre-emme, 1993, 476 pp. (ISBN 88-85378-46-3), Cooperativa Erre Emme Edizioni, Via Flaubert 43, 00168 Roma
Meyer, Ambiente e stampa
Edgar H. Meyer
"I pionieri dell'ambiente.
L'avventura del movimento ecologista italiano. Cento anni di storia"
Prefazione di Giorgio Nebbia, Milano, Carabà edizioni,1995, 207 pp.
"Ambiente e stampa. Venti anni di articoli sulla stampa nazionale e analisi del 4 maggiori quotidiani italiani", Prefazione di Edgar Meyer, Milano, Carabà Edizioni
in parte su books.google,.it
Interessanti volumi pubblicati nella collana "Ambiente e stampa" dell'editore Carabà,. ricchi di riferimenti a scritti "ambientali" apparsi negli anni sessanta, settanta e ottanta del Novecento.
Iscriviti a:
Post (Atom)