martedì 30 dicembre 2014

"Natura e storia"

Giorgio Nebbia e Luigi Piccioni, "Natura e storia. Raccolta di scritti (1970-2014)", ebook Edizioni Valori, 2014, 1010 KB, 459 pagine

Pier Paolo Poggio

La raccolta di scritti di Giorgio Nebbia curata da Luigi Piccioni, in coedizione tra Fondazione Luigi Micheletti (http://www.fondazionemicheletti.eu/altronovecento/quaderni/4/AltroNovecento-4_Nebbia-Piccioni_Scritti-di-storia-dell-ambiente.pdf) e “Valori”, copre una quantità di argomenti piuttosto impressionante entrando in rotta di collisione con le due opposte posizioni, in realtà complementari, che dominano il campo culturale in tema di ambiente (come di ogni altro settore minimamente rilevante in ambito scientifico): lo specialismo esasperato, la divulgazione giornalistica raffazzonata

Questa sorta di divisione del lavoro, esiziale per il progresso civile, è particolarmente radicata nel nostro Paese, riflettendo la tradizionale separazione e contrapposizione tra élite e popolo, detentori veri o presunti del potere e sapere e persone comuni, da mantenere in uno stato di minorità anche, e soprattutto, da quando è stata raggiunta la democrazia politica e l’accesso universale all’istruzione. L’atteggiamento di Nebbia, a lungo professore di merceologia all’Università di Bari, è invece caratterizzato dalla disponibilità piena e coinvolgente per una divulgazione puntuale, ancorata ai fatti, comprensibile ma rigorosa e sistematica, di tutto ciò che riguarda l’azione dell’uomo sull’ambiente in ogni epoca e latitudine, con le relative implicazioni sociali, culturali, etico-politiche (e anche religiose).

F:Gesualdi, "Il prezzo del ferro", 2010

Francesco Gesualdi, "Il prezzo del ferro. Come si arricchisce la più grande multinazionale del ferro e come resistono le vittime a livello mondiale", Bologna, EMI, 2010, 80 pp.

Questo libro racconta i misfatti di una multinazionale e la risposta della rete di resistenza popolare che vi si oppone. La multinazionale si chiama Vale, il suo piatto forte è il ferro. Che viene estratto in Brasile ma è quello che entra nel cemento armato delle nostre case, nella ghisa dei nostri motori, nell'acciaio delle nostre pentole. Vale, infatti, lo esporta in tutto il mondo.

Ad attirare l'attenzione sulla gravità dei danni sociali e ambientali provocati da Vale è stata la comunità comboniana del Brasil Nordeste. Missionari che ogni giorno odono le grida di chi si ammala per l'inquinamento, di chi finisce sotto i treni dell'azienda, di chi lavora da schiavo nelle carbonaie, di chi ha perso il lavoro perché non serve più. E non hanno potuto tacere, come testimoni del regno di Dio che è amore, giustizia, pace.
La denuncia ha dato vita alla campagna "Sui binari della giustizia", oggi estesa a livello mondiale con la partecipazione delle vittime di Vale di altri paesi: Mozambico, Perù, Canada, Indonesia... Anche in Italia si è costituito un gruppo di sostegno.
Le multinazionali fondano il loro potere sul denaro. I piccoli lo fondano sulla partecipazione e sulla forza di volontà. Nessun potere, neanche il più temibile, può rimanere in piedi se tutti insieme diciamo no.

Lise Soto, "Bicarbonato", 2010

Lise Soto, "Bicarbonato. Un rimedio ecologico alla portata di tutti", traduzione di E.Mugellini, L'Età dell'Acquario, Torino, 87 pagine

Il bicarbonato di sodio è il prodotto polivalente per eccellenza. Ed è biodegradabile, non tossico, ecologico al 100%. Non soltanto consente di eliminare gli odori sgradevoli dal frigorifero, dai mobili e dai tappeti, ma si presta pure ad altri usi, in particolare in ambito culinario (per esempio come agente lievitante) e per le pulizie domestiche (in cucina, in bagno, in sala da pranzo, sui pavimenti e anche nell'automobile), a un costo nettamente inferiore rispetto ai prodotti - inquinanti - comunemente utilizzati. Non è tutto: può servire come fungicida o per combattere gli insetti delle piante (senza avvelenarle), possiede proprietà medicinali, come quella di calmare l'acidità gastrica, ed è utile per l'igiene personale e per quella degli animali. Attraverso un'esposizione chiara e sintetica, l'autrice spiega al lettore come sperimentare le molteplici qualità di questa sostanza meravigliosa. Inoltre presenta 18 ricette con cui preparare, grazie al bicarbonato, deliziosi piatti sia dolci sia salati.


martedì 9 dicembre 2014

L. Piccioni, Il volto amato della patria, 2014

Luigi Piccioni, "Il volto amato della Patria. Il primo movimento per la protezione della Natura in Italia", Editore Temi, Trento, 2014

Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it

Difesa della natura, dell’ambiente, del paesaggio e dei beni culturali; sembra che ci sia tanta voglia di difendere, attraverso associazioni, movimenti, congressi, qualcosa che si potrebbe definire il “bene comune”, la base stessa della vita: il cielo limpido, il verde, gli animali allo stato naturale, la purezza delle acque. Il nemico è rappresentata dalla violenza della caccia, dall’invasione turistica dei boschi e delle coste, da inutili strade, da fabbriche che gettano nel cielo i loro fumi tossici, da discariche di rifiuti. Tale violenza genera frane e alluvioni, mutamenti climatici, morti premature, ma anche perdita di altri valori come la bellezza, il silenzio, il paesaggio, quello che il poeta inglese John Ruskin (1819-1900) ha definito il “Volto amato della Patria”. 

venerdì 19 settembre 2014

Omaggio a Gianfranco Ravasi

"Comunicazione e verità. Omaggio a Gianfranco Ravasi", Edizioni Studium, Roma, 2013, 115 pp.

Testo della Lectio magistralis tenuta dal Cardinale Gianfranco Ravasi in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione da parte della Libera Università Maria SS.Assunta LUMSA di Roma, il 22 novembre 2013.

Il libro contiene anche una bibliografia del Card. Ravasi e altri saggi che illustrano il suo contributo alla comunicazione.

Alberino Cianci, SAIGA

Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it

Mi è arrivato ora un bel libro: “SAIGA. Il progetto autarchico della gomma naturale. Dalla coltivazione del guayule alla nascita del polo chimico di Terni”, scritto da un giovane storico, Alberino Cianci e pubblicato proprio nei mesi scorsi dalla piccola casa editrice Thyrus, di Arrone (Terni) (www.edizionithyrus.it). L’autore ha potuto ricostruire una pagina dimenticata della storia dell’industrializzazione italiana, nel turbolento periodo dell’autarchia fascista, perché ha avuto modo di mettere le mani su un prezioso archivio salvato fortunosamente. Il libro tratta la storia dei tentativi di coltivazione, in Italia o nelle colonie italiane del tempo, di piante da gomma diverse dall’Hevea, l’albero che forniva e fornisce praticamente tutta la gomma naturale nel mondo e che cresce bene in climi tropicali.


sabato 13 settembre 2014

Riccardo Canesi, "Mucche allo stato ebraico".


Riccardo Canesi (r.canesi@tin.it) da molti anni professore di Geografia, ha raccolto una collezione di strafalcioni in campo geografico letti e uditi in oltre 25 anni di insegnamento, nel libro: "Mucche allo stato ebraico:; Svarioni da un paese di scarsa cultura geografica", pubblicato da Orme editori/Tarka, 2014. 
Avete mai sentito parlare delle "bombolette sprite", della "tettonica delle Azzolle", del "lago Viakal", o di "mucche allo stato ebraico"? Nel libro troverete amenità del genere.

Un centinaio di frasi scritte dai ragazzi hanno offerto al prof. Canesi il pretesto per stendere un piccolo manuale di geografia economica, politica, ambientale, spaziando in molti ambiti come è uso della geografia moderna, dall’economia all’ambiente, dalla climatologia alla storia, dall’energia all’astronomia.

Le frasi e i commenti sono anche l’occasione per parlare della Geografia forse la più bistrattata disciplina nell’ordinamento scolastico italiano nonostante la sua straordinaria attualità.

Ha scritto la prefazione Carlo Petrini, mentre la postfazione è stata scritta da Gino De Vecchis, presidente dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia AIIG e professore nell'Università di Roma La Sapienza. 

mercoledì 14 maggio 2014

Lo Feudo, Guida alla lettura delle etichette alimentari, 2013



Gabriella Lo Feudo (a cura di), “Le etichette alimentari. Guida alla lettura”, Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, 2013,

http://sito.entecra.it/portale/cra_avviso.php?id=11141&tipo=news&lingua=IT