giovedì 24 ottobre 2013

Sansoni sul bacino del Magra

Giuseppe  Sansoni  e Pier Luigi Garuglieri,  Il  Magra. Analisi, tecniche e proposte per la tutela del fiume  e del suo bacino idrografico, Wwf Sezione Lunigiana,  Via XX  Settembre  4, 54011 Aulla (MS),  tel.  0187/981500; oppure Wwf Toscana, Via Canto dei Nelli 8, 50123 Firenze,  tel. 055/2302675, 1993, 95 pp., senza  indicazione di prezzo.

Ho trovato questo libro durante un convegno e ne raccomando  la  ricerca (non facile) e la  lettura  a  tutti coloro  che  sono interessati ai problemi dei  bacini idrografici.  Il bacino idrografico del  Magra-Vara  si stende  per metà in Liguria e per metà in  Toscana.  Il libro, partendo dai problemi del Magra, espone i  principali  caratteri  dei fiumi e dei relativi  bacini,  i fenomeni  di  erosione del suolo e  di  dinamica  delle spiagge, e i risultati delle indagini sulla biologia  e la chimica del Magra.

Pinferi, sui luoghi di Marx a Londra e altrove

Ugo  Pinferi,  Guida  ai luoghi di Marx  &  Engels,  La Giuntina, Via Ricasoli 26, 50122 Firenze, 1983, 62 pp.

Chi è interessato all'ecologia marx-engelsiana  troverà molto utile questo libro che illustra i luoghi,  sparsi per  l'Europa,  in  cui Marx ed Engels,  e  molti  loro compagni,  sono  nati, hanno studiato,  hanno  scritto, hanno  tenuto  comizi  e sono morti.  Sapevate  che  le ceneri di Engels sono state gettate in mare a Eastbourne, in Gran Bretagna ? 

Salvatore Sanna: base nucleare della Maddalena

Salvatore  Sanna (a cura di), La  Maddalena,  Sardegna. Storia  e  cronaca della base nucleare di  S.  Stefano, 1972-1991,  Cuec,  Cooperativa  Universitaria  Editrice Cagliaritana,  Via  Is  Mirrionis  1,  Cagliari, 1994, 207 pp.

Resoconto  delle lotte popolari  contro  l'inquinamento associato  alla  presenza di una base  di  sommergibili nucleari  americani a La Maddalena. Il libro  contiene, fra  gli altri, saggi di Salvatore Mannuzzu,  Pierluigi Onorato, Gianfranco Amendola, il quale ultimo  organizzo' nel 1975, con il Gruppo Ambiente da lui guidato, il primo convegno sui pericoli radioattivi in Sardegna.


Maria Luisa Clementi su Giulio Maccacaro


Maria Luisa Clementi, L'impegno di Giulio A.  Maccacaro per  una nuova medicina, Medicina democratica, Via  dei Carracci 2, 20149 Milano, 1997, 255 pp., senza  indicazione di prezzo.



Il  volume,  distribuito in occasione  di  un  convegno tenutosi  il 23-25 gennaio 1997 presso l'Università  di Milano nel ventesimo anniversario della morte di Giulio Maccacaro (1924-1977), ripercorre la storia scientifca e  politica di questa straordinaria persona.  Molto interessante il precedente volume: Attualità del  pensiero  e  dell'opera  di  G.A.  Maccacaro,  Cooperativa Centro per la Salute G.A. Maccacaro, Via Roma 2,  21053 Castellanza (VA).

Indice degli autori


A.A.S.Ter


Balducci, Ernesto (1922-1992)
Ballasino, Donato
Ballestrero, Maria Vittoria
Belfiore, Stefano
Bessemer, Henry (1813-1898)
Bettelli Bergamaschi, Maria
Bigliazzi, Lucia
Bigliazzi, Luciana
Bookchin, Murray (anche ps. Lewis Herben) (1921-2006)

Canesi, Riccardo
Carbone, Fabrizio
Ceccato, Silvio (1914-1997)
Cederna, Antonio
Cencini, Carlo
Centro Servizi educativi Cerignola (FG)
Cemtro Studi territorio benacense
Cianci, Alberino
Clementi, Maria Luisa
Club Alpino Italiano
Comitato contro il treno ... cloruro di vinile
Comune di Pontassieve (FI)
Concas, Iride Peis
Cortesi, Luigi
Cuda, Roberto

Dal Fiume, Giorgio
Debbia, Monica
Dindo, M.L.

Franzoni, Giovanni

Gadda, Carlo Emilio (1893-1973)
Giannella, Salvatore
Guerra R.

Ingrao, Chiara

Levrero, Renato


McNabb, Vincent (1868-1943)
Marchesi, Giovanni
Mascia, Rosario (1950-2005)
Meyer, Edgar
Michelucci, Massimo
Museo storico polironiano San Benedetto Po (MN)

Nicolini, Nicoletta
Mobile, Michele
Novelli, Luca

Pedrotti, Franco
Pinferi, Ugo
Poggiio, Andrea
Poggio, Pier Paolo
Provincia di Roma


Sanna, Salvatore
Sansoni, Giuseppe
Società degli Amici di Ronchi (MS)

Tangari, Chiara
Telone,. Francesca

Verde Ambiente

Ward, Colin

martedì 22 ottobre 2013

Bookchin, Our synthetic environment (1962)

Murray Bookchin (1921-2006), http://it.wikipedia.org/wiki/Murray_Bookchin

Our synthetic environment fu pubblicato, con lo pseuidonimio di Lewis Herben) nel 1963, alcuni mesi prima del libro di Rachel Carson, "Primavera silenziosa" ed ebbe molto minore risonanza, benché offra un dettagliato quadro dell'inquinamento nei primi anni sessanta del Novecento

http://www.pucsp.br/ecopolitica/documentos/docs_especiais/docs/our_synthetic_environment_Bookchin.pdf

McNabb, La Chiesa e la Terra

McNabb, Vincent, “La Chiesa e la Terra”, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2013

Il “senno” moderno incita le persone ad affollare le città o le loro periferie, a avere pochi figli, a vivere a credito. Insegna a considerare inevitabile l’industrializzazione di massa, a ritenere contemporaneamente normale e desiderabile un’esistenza di velocità, rumore, usa e getta. La Chiesa Cattolica insegna il contrario, proclama la gioia di vivere in campagna, formare una famiglia numerosa, possedere ricchezze giuste e reali e non apparenze virtuali e illusorie, interessarsi ai bisogni delle persone e non delle macchine, pensare alla vita oltre la vita e legarsi alla persona di Gesù.