giovedì 24 ottobre 2013

Terra e gente di Stornara (FG)

“Il grano, la vite e l'olio. Terra e gente di Stornara", Centro  Regionale  di Servizi  educativi  e  culturali, CRSEC FG/344, Via Consalvo da Cordova 4, 71042 Cerignola (FG), 1996, 99 pp.

Siamo un paese straordinario. A Cerignola, in provincia di  Foggia, nobile e antichissima città, ma non fra le più visibili, Rita Delle Noci cura da anni la pubblicazione di libri, molto ben fatti e documentati, sull'ambiente,  sul territorio e sul lavoro in  Capitanata.  I due volumi precedenti, apparsi nel 1996, erano: “Il quotidiano e la festa. Le tradizioni di Orta Nova”,  99 pp., e “La fatica e la memoria. Stornarella si racconta”, 87  pp.  A  me li hanno spediti per  caso ma, oltre che a me,  a chi viene inviato questo prezioso e costoso materiale ? e dove va a finire ? Se chiedete l'invio gratuito delle pubblicazioni  del  CRSEC potrete conoscere una  parte importante  del nostro Mezzogiorno e darete un  piccolo segno di riconoscenza per gli autori e i curatori.

Centro Studi territorio benacense

Il  Garda:  l'ambiente,  l'uomo”, Centro  studi  per  il territorio  benacense, Via per Albisano 3, 37010  Torri del Benaco (VR), tel. 045/7225652

Il  Centro  pubblica delle "Miscellanee di  studi"  (il volume 1 è del 1989, il vol. 6 è del 1990) che contengono  studi storici, ma anche ecologici  e  ambientali, sul  Garda  in  generale e sulla  sua  riva  orientale, veronese,  in  particolare.  Dalla  lettura  di  questi volumi si scopre l'esistemnza di musei naturalistici  e di attenti studiosi che, anche fuori dalle  università, analizzano e fanno conoscere il proprio territorio. Per informazioni  si può scrivere a Piercarlo Belotti,  Via delle Arche 9a, 25083 Gardone Riviera (BS).

Edgar Meyer, I pionieri dell'ambiente

Edgar  H. Meyer, I pionieri dell'ambiente.  L'avventura del  movimento ecologista italiano. Cento anni di  storia, Carabà Edizioni, Via Crema 12, 20135 Milano, 1995, 207 pp.

L'autore ha studiato gli archivi e le pubblicazioni del Movimento italiano per la protezione della natura,  più tardi  divenuto Pro Natura e Federnatura,  del  Touring Club Italiano, di Italia Nostra e del Wwf. Libro  molto curato e documentato. Interessante la storia (p. 30-36) di un episodio di lotte popolari contro  l'inquinamento nel  Trentino, negli anni trenta, durante il  fascismo, poi  soffocato. L'indirizzo dell'autore è: E.H.  Meyer, Via Vittorio Veneto 11, 20068 Peschiera Borromeo  (MI), tel. 02/7530710.

E. Balducci, L'uomo planenetario, 1990

Ernesto  Balducci (1922-1992), L'uomo planetario, Edizioni  Cultura della  Pace, Via dei Roccettini 11, 50116 San  Domenico di Fiesole (FI), 1990, 191 pp.,

Ernesto Balducci, di recente scomparso, non ha  bisogno di  presentazione: la sua vita di militante  pacifista, attento  ai problemi ecologici e planetari, è  testimoniata da innumerevoli libri, fra cui questo è di particolare importanza. Le Edizioni Cultura della Pace pubblicano anche la rivista Testimonianze.

Sansoni sul bacino del Magra

Giuseppe  Sansoni  e Pier Luigi Garuglieri,  Il  Magra. Analisi, tecniche e proposte per la tutela del fiume  e del suo bacino idrografico, Wwf Sezione Lunigiana,  Via XX  Settembre  4, 54011 Aulla (MS),  tel.  0187/981500; oppure Wwf Toscana, Via Canto dei Nelli 8, 50123 Firenze,  tel. 055/2302675, 1993, 95 pp., senza  indicazione di prezzo.

Ho trovato questo libro durante un convegno e ne raccomando  la  ricerca (non facile) e la  lettura  a  tutti coloro  che  sono interessati ai problemi dei  bacini idrografici.  Il bacino idrografico del  Magra-Vara  si stende  per metà in Liguria e per metà in  Toscana.  Il libro, partendo dai problemi del Magra, espone i  principali  caratteri  dei fiumi e dei relativi  bacini,  i fenomeni  di  erosione del suolo e  di  dinamica  delle spiagge, e i risultati delle indagini sulla biologia  e la chimica del Magra.

Pinferi, sui luoghi di Marx a Londra e altrove

Ugo  Pinferi,  Guida  ai luoghi di Marx  &  Engels,  La Giuntina, Via Ricasoli 26, 50122 Firenze, 1983, 62 pp.

Chi è interessato all'ecologia marx-engelsiana  troverà molto utile questo libro che illustra i luoghi,  sparsi per  l'Europa,  in  cui Marx ed Engels,  e  molti  loro compagni,  sono  nati, hanno studiato,  hanno  scritto, hanno  tenuto  comizi  e sono morti.  Sapevate  che  le ceneri di Engels sono state gettate in mare a Eastbourne, in Gran Bretagna ? 

Salvatore Sanna: base nucleare della Maddalena

Salvatore  Sanna (a cura di), La  Maddalena,  Sardegna. Storia  e  cronaca della base nucleare di  S.  Stefano, 1972-1991,  Cuec,  Cooperativa  Universitaria  Editrice Cagliaritana,  Via  Is  Mirrionis  1,  Cagliari, 1994, 207 pp.

Resoconto  delle lotte popolari  contro  l'inquinamento associato  alla  presenza di una base  di  sommergibili nucleari  americani a La Maddalena. Il libro  contiene, fra  gli altri, saggi di Salvatore Mannuzzu,  Pierluigi Onorato, Gianfranco Amendola, il quale ultimo  organizzo' nel 1975, con il Gruppo Ambiente da lui guidato, il primo convegno sui pericoli radioattivi in Sardegna.